Valori condivisi, principi etici e comportamenti corretti: la Compliance in BTicino
Compliance è conformità, rispetto, osservanza ed aderenza alle leggi e ai regolamenti dello Stato, alle disposizioni impartite dalle Autorità di settore o dagli Organismi di Certificazione, alle regole e alle procedure aziendali. Ma non solo: Compliance è anche conformità, rispetto, osservanza ed aderenza a valori e principi etici generalmente riconosciuti e condivisi, al Codice Etico adottato dall’azienda attraverso l’implementazione delle Carte e delle Guide del Gruppo.
Tutti i dipendenti e i partner commerciali di BTicino sono tenuti al rispetto delle regole della Compliance, che costituiscono la base di ogni relazione professionale e di business.
Il Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001
In conformità al Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, BTicino S.p.A. ha deciso di dotarsi di un Modello Organizzativo. Tale documento specifica, riassumendoli, i comportamenti che tutti i dipendenti della Società e tutti i soggetti terzi che entrano in contatto con essa devono tenere al fine di prevenire il rischio di commissione dei reati contemplati nel D.Lgs. n. 231/2001, i quali, qualora posti in essere nell’interesse o a vantaggio della Società, possono determinare l’insorgere di responsabilità in capo a quest’ultima, con conseguente sua esposizione ad un forte rischio sanzionatorio.
Codice Etico
Attraverso questo Codice Etico condiviso, desideriamo ricordare i forti impegni etici del Gruppo e stabilire le regole comportamentali che si applicano di conseguenza a ciascuno di noi, nella nostra attività professionale quotidiana, a prescindere dal ruolo ricoperto all’interno dell’azienda. Si tratta di un codice di riferimento, destinato a guidarci nel modo in cui svolgiamo la nostra attività, per agire ovunque siamo presenti nell’interesse del Gruppo, dei suoi team, dei suoi clienti e dei suoi partner commerciali
Questo documento precisa i valori in cui crediamo e che ricerchiamo negli altri e il modo in cui desideriamo distinguerci come Società.
I principi richiamati in questo documento sono adattati alle nostre attività e alle nostre esigenze specifiche e forniscono una cornice all’interno della quale operare. E, cosa ancora più importante, questo documento riflette il nostro modo di interpretare e condurre gli affari, precisa i valori in cui crediamo e che ricerchiamo negli altri e il modo in cui desideriamo distinguerci come Società.

Migliorare la vita quotidiana, trasformando gli spazi in cui le persone vivono, lavorano e si incontrano, con infrastrutture elettriche e digitali e soluzioni connesse caratterizzate da semplicità d’uso, innovazione e sostenibilità è la nostra ragion d’essere. La sosteniamo con orgoglio, guidati quotidianamente da 5 valori unificanti che sono al centro di ogni nostra azione e decisione. Sono il riflesso della nostra cultura e della nostra identità: Disegniamo il futuro; Celebriamo l’inclusione; Semplifichiamo la vita quotidiana; Giochiamo di squadra; Rispondiamo Presente.

Carta della Concorrenza
Tra i principi generali, che devono orientare il comportamento e l’operato del Gruppo, dei suoi dipendenti e dei suoi partner, definiti nella Carta dei Principi Fondamentali, si inseriscono il rispetto della legalità e del diritto della concorrenza: una concorrenza sana e leale, infatti, garantisce il funzionamento ottimale dei mercati e favorisce l’innovazione a lungo termine. Questo tipo di approccio, tuttavia, trova la sua ragione d’essere solo se ogni collaboratore vi aderisce, contribuendo, giorno per giorno, alla sua promozione nella gestione delle nostre relazioni commerciali. Qualsiasi infrazione commessa anche da un solo dipendente, infatti, rischia di esporre BTicino ed il Gruppo Legrand ad azioni giudiziarie da parte delle autorità competenti, con conseguenti pesanti sanzioni finanziarie e penali.
Una sana e leale concorrenza garantisce un funzionamento ottimale dei mercati e favorisce l’innovazione a lungo termine
La Carta della Concorrenza utilizza una terminologia semplice e chiara, al fine di permettere una migliore comprensione dei principi giuridici soggiacenti, e ha lo scopo di sensibilizzare in merito alle pratiche e alle norme riguardanti la concorrenza. Pur non coprendo tutto l’insieme dei testi e delle norme che disciplinano il diritto della concorrenza, né l’insieme delle situazioni a rischio, la Carta fornisce una descrizione delle principali situazioni che possono mettere a rischio la Società e il Gruppo.
È necessario comprendere che qualsiasi comportamento o pratica avente come conseguenza l’alterazione o la riduzione del gioco della concorrenza su un determinato mercato, volontariamente o meno, deve indurre ad un’estrema vigilanza.
Guida alle Migliori Pratiche Commerciali
L’etica rappresenta uno dei valori fondamentali del nostro Gruppo. Ciò si evince, in particolare, dal nostro costante rispetto delle migliori pratiche commerciali.
La Guida alle Migliori Pratiche Commerciali è stata concepita anche per trasmettere l'impegno del Gruppo nei confronti dei partner commerciali, fornitori, clienti e subappaltatori.
Il rispetto delle migliori pratiche commerciali illustrate nella Guida spetta a tutti i dipendenti, dirigenti e ad ogni soggetto che agisce in nome o per conto del Gruppo Legrand. Questa Guida si applica anche ai soggetti terzi con cui il Gruppo Legrand intrattiene rapporti commerciali.
Profondamente dedicato al rispetto dei propri valori, il nostro Gruppo garantisce che tutte le sue attività vengano svolte in modo etico e, come tale, non tollera alcuna forma di corruzione o frode. Questa Guida intende aiutare i dipendenti a identificare le situazioni che rischiano di sfociare in comportamenti illeciti, nonché a gestire adeguatamente tali situazioni.